
Phubbing
Ogni giorno nascono nuove parole in grado di sintetizzare in un unico termine dinamiche complesse che si vengono progressivamente a creare nella vita di tutti i giorni. Prendiamo in esame
Ogni giorno nascono nuove parole in grado di sintetizzare in un unico termine dinamiche complesse che si vengono progressivamente a creare nella vita di tutti i giorni. Prendiamo in esame
Più sfaccettature di una realtà ancora poco conosciuta, dalla flebile distinzione con lo stalking alla natura psicologica del carnefice, fino alle implicazioni penali. Cyberstalking: definizione Con il termine ‘cyberstalking‘ si
Negli ultimi vent’anni, Internet ha stravolto completamente la quotidianità delle persone. Dallo shopping online, ai social network all’avere a disposizione migliaia di informazioni sui più disparati argomenti. Sembra quasi impensabile
Sexting e porno di coppia sono una nuovissima moda assai diffusa tra i Millennials, ma anche tra i giovani adulti. Si tratta di una pratica ancora poco regolamentata, e rientra
Si chiama Cybercity Chronicles ed è il nuovissimo videogioco commissionato dal DIS –Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica– in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, la Presidenza del Consiglio
Negli ultimi dieci anni Internet è riuscito a entrare a far parte della nostra vita, entrando nelle nostre menti e nella nostra routine quotidiana. Ci svegliamo la mattina e la
La definizione di “nativi digitali” è stata introdotta dal ricercatore statunitense Marc Prensky per presentare il fenomeno di un uso massiccio dei media digitali da parte della Generazione Z. La
Sembra quasi di moda, al giorno d’oggi, riempirsi la bocca con parole negative nei confronti dei social network. Spesso i nativi digitali vengono tacciati di incoscienza per l’uso smodato che
Il cyberbullismo o bullismo on-line è un fenomeno ormai dilagante, connesso anche alla difficoltà di intercettarne gli autori. Nascosti nell’anonimato di Internet, diffondono le loro azioni attraverso gli smartphone e
In un mondo in cui la disinformazione sembra regnare sovrana, parlare di fake news è diventato (per fortuna) quasi frequente quanto le fake news stesse. Manipolazione, distorsione, pura invenzione: le
Si chiama cyberstalking e consiste nel molestare qualcuno mediante comunicazione sui social network, e-mail o messaggi diretti. Non è che l’ennesima versione, permessa dall’avvento di Internet, dello stalking, ovvero di
Ogni epoca storica ha il suo tallone d’Achille che rende vulnerabile l’intero sistema; nell’era di Internet sono le fake news. Non sono state inventate recentemente da Cambridge Analytica, anzi, già
L’aumento esponenziale dei casi di cyberbullismo è preoccupante. Ancora di più se si pensa che queste violenze nascono dietro a uno schermo. I rischi connessi al cattivo utilizzo di Internet
L’Educazione Civica Digitale è l’insieme delle azioni atte a sviluppare Le competenze di utilizzo della tecnologia Le competenze di comprensione dei contenuti sul web La diffusione di un comportamento sostenibile
Dai media ci si aspetta serietà e imparzialità. Il giornalista, specie nel settore attualità, è considerato una figura autorevole che fornisce informazioni oggettive e sgravate di qualsiasi opinione personale. Tuttavia,
Nel 2016 l’Oxford Dictionary, come da ricorrenza, eleggeva la parola dell’anno. Su quale vocabolo è ricaduta la scelta? Post-truth. Nello stesso anno del referendum sulla Brexit nel Regno Unito e
L’educazione civica è legge. Grazie all’approvazione del Senato, dal prossimo settembre tutte le scuole vedranno la comparsa di un nuovo insegnamento – l’educazione civica, da diversi anni terreno fertile di
Sempre più dilagante è la fenomenologia degli haters online. Sia a causa di una scarsa educazione sul tema odio e odio digitale, sia forse per la troppa libertà che uno
Sede Legale: Piazza Pietro Frattini 15, 20146 Milano (MI)
CF: 97801910155
info@accademiacivicadigitale.org