
Data mining: il caso Cambridge Analytica
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta in questi ultimi anni dello scandalo riguardante Facebook e Cambridge Analytica, un esempio di guerra ibrida. Ma come mai questo evento ha sconvolto l’opinione
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta in questi ultimi anni dello scandalo riguardante Facebook e Cambridge Analytica, un esempio di guerra ibrida. Ma come mai questo evento ha sconvolto l’opinione
Nelle cronache recenti, prevalentemente concentrate sulle nozioni di botting e trolling, è comparsa più di una volta la parola botnet, senza che ne fosse spiegato il funzionamento nel dettaglio. La
Dopo aver ricevuto insulti di stampo sessista e minacce di morte, la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina è stata messa sotto scorta. Questo evento dimostra chiaramente come il pericoloso fenomeno dell’hate speech
Veles e il mercato delle fake news in Macedonia C’era una volta la Jugoslavia, repubblica comunista di stampo autoritario che occupava buona parte della penisola balcanica. Al suo interno, nell’attuale
Con l’uso sempre più assiduo degli strumenti digitali e delle tecnologie d’informazione e comunicazione (ICT), l’attenzione dell’opinione pubblica si sta concentrando su una problematica importante: l’impatto ambientale che le tecnologie
Snapchat è una piattaforma social per la messaggistica istantanea divenuta molto popolare negli ultimi anni. Sebbene tra gli adulti non sia molto conosciuta, ha invece riscosso molto successo nella fascia
Abbiamo già parlato della sostanziale differenza tra tra Web, Deep Web e Dark Web, ossia le reti pubbliche, quelle non indicizzate e il “Lato nascosto” dove si concentra la maggior
Che cos’è Zoom? Zoom è una delle numerose applicazioni che abbiamo a disposizione per videochiamare. Benché sia presente sul mercato dal 2011, ha riscosso un enorme successo soltanto di recente,
Cos’è la guerra ibrida Il termine guerra ibrida, derivato dall’inglese hybrid warfare, indica una “strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la
L’attuale pandemia di Covid-19 ha portato con sé l’arresto di numerose attività economiche, sociali e sportive in tutto il mondo. Importanti manifestazioni sportive sono state sospese e rinviate, comprese le
Attraverso lo sviluppo della tecnologia al giorno d’oggi disponiamo di una vasta gamma di mezzi di interazione e di comunicazione come smartphone, pc e tablet. Essi, a partire dalla semplice
Da quando navigare in rete è diventata una pratica accessibile a tutti, i siti web sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana. Li utilizziamo per ottenere informazioni, organizzare
Cos’è una shitstorm A molti di noi probabilmente è capitato di assistere a una diatriba social tra un utente e un altro, o tra un gestore di un gruppo o
FK: biblioteche online Fino a poco tempo fa, il termine biblioteche online era quasi del tutto sconosciuto al grande pubblico; circolava infatti solo tra un manipolo di addetti ai lavori.
Information overload Letteralmente information overload significa sovraccarico di informazioni. Questo fenomeno si verifica quando si riceve una quantità di informazioni tali da non riuscire a prendere una decisione né a
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma anche Internet è soggetto allo scorrere del tempo. Esso non è statico e immutabile, al contrario continua a evolversi e a trasformarsi. Durante
L’epidemia di Covid-19 ha spinto numerosi paesi nel mondo ad applicare misure drastiche per monitorare gli abitanti e tracciare una mappa del contagio in tempo reale. In Italia è stata
FK: haters Da quando è avvenuta la massiccia diffusione di Internet e dei Social Network, abbiamo purtroppo imparato a conoscere la parola hater, che fa ormai parte del nostro quotidiano
Come abbiamo più volte affermato, le notizie false, o fake news, sono una vera e propria piaga che infesta la Rete; manipolano il parere dei comuni cittadini e diffondono pericolose
Cosa sono i social media? I social media sono il mezzo di comunicazione più diffuso e gettonato a livello mondiale. Il termine social media è composto da social, che equivale
Era il lontano 1997 quando negli Stati Uniti nasceva quello che sarà uno degli strumenti più utilizzati in tutto il mondo per la comunicazione globale: il blog. Si tratta di
Twitter, social politico per eccellenza, è una delle piattaforme digitali che meglio si presta alla presenza e all’attività di bot e troll, che spesso hanno lo scopo di diffondere fake
L’emergenza Coronavirus ha costretto milioni di persone a rimanere in casa per evitare la diffusione di contagi. In questo contesto, molte di esse si sono ritrovate ad avere a disposizione
Letteralmente il termine hashtag è il frutto della composizione di hash, “simbolo del cancelletto”, e tag, “cartellino, targhetta, codice identificativo”. Può essere composto da lettere, cifre e sottolineature, ma non
Con l’improvviso arrivo della pandemia Covid-19, il mondo ha dovuto fare i conti con una quarantena forzata, trasferendo buona parte del mondo del lavoro in smart working. Allo stesso modo,
Lo spamming, detto anche più semplicemente spam, è una tecnica utilizzata per inviare ripetutamente messaggi, spesso con finalità commerciali, verso indirizzi generici, non verificati o sconosciuti. Come afferma il data&privacy
Recentemente un’inchiesta svolta da «Wired» ha rivelato l’esistenza gruppi Telegram italiani di revenge porn. Qui uomini di mezza età, padri di famiglia e giovani adulti si scambiano foto e video