Educazione Civica DIgitale
Consulenza
Accademia Civica Digitale mette la propria esperienza al servizio di imprese e professionisti per utilizzare il web in modo virtuoso e inclusivo
Formazione
Solo formando ed educando la cittadinanza a un uso responsabile del web sarà possibile arginare i fenomeni di discriminazione e violenza in rete
Divulgazione
Su educazione civica digitale, gli sviluppi della tecnologia, trend della comunicazione online, piattaforme collaborative e gli strumenti gratuiti

LA nostra academy
di educazione civica digitale
il corso di formazione che ti insegnerà tutto quello che devi sapere per gestire l'odio in rete e abitare il web in modo consapevole
Argomenti del corso
Riconoscere le Fake News e gestire i fenomeni di odio e violenza digitale, conoscendo gli strumenti che l'Educazione Civica Digitale può fornire a tutte le fasce d'età
Quando e come
Ciascuna sessione parte la prima settimana di ogni mese ed è composta da quattro incontri, uno alla settimana, su piattaforma online

pubblicazioni

Il mondo nuovo - Manuale di educazione civica digitale
di Andrea Bellandi Saladini, edito da FVE Editori
nelle librerie e acquistabile subito su fveditori.it!
Come nasce e quali canali utilizza il linguaggio dell’odio per diffondersi in rete oggi? Chi si nasconde dietro al profilo troll o al cyberbullo? Com’è mutato il paradigma della violenza nell’era digitale?
Analizzando i nuovi fenomeni che vanno affermandosi nella nostra contemporaneità il Manuale indaga e chiarisce, con un approccio formale e trasversale, i modi in cui l’Hate Speech è divenuto, in breve tempo, la forma più ricorrente di attacco per esprimere un dissenso.
i nostri eventi
Festival della Digitalizzazione 2022
Festival della Digitalizzazione 5-8 maggio 2022: torna l’evento che celebra il digitale in tutti i suoi ambiti! Conferenze tenute da professionisti affermati nei loro settori: scopri tutte le novità, le […]
Rendere il web più sostenibile e sicuro grazie all’Hate Management
Impara a individuare eventi potenzialmente pericolosi nel web per rendere internet un posto più sicuro Scopri come si è evoluto l’ambiente digitale negli ultimi anni e come gestire problemi come […]
Help Center Antidiscriminazione
L’orientamento sessuale, l’identità di genere, l’origine etnica e religiosa sono ancora oggi motivo di discriminazione. Le vittime sono soprattutto giovani, esposti a emarginazione e offesa nel mondo virtuale dei social […]
Le categorie colpite
Stranieri, islamici, ebrei e donne. Sono queste le categorie contro cui si rivolgono i tweet più violenti della rete. A dirlo non siamo solo noi ma c’è la nuova versione della Mappa dell’Intolleranza, un progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’università Statale di Milano, l’università di Bari, La Sapienza di Roma e il dipartimento di sociologia dell’università Cattolica di Milano, che misura l’odio online e quindi il cosiddetto hate speech.
approfondimenti
Il Web dice NO! L’aborto è un diritto
Il Web dice NO! L’aborto è un diritto È il 24 giugno 2022 e le donne statunitensi lo ricorderanno come l’inizio di un incubo...
leggi di piùLetteratura e Web
Letteratura e Web C’era una volta il libro. Quel compagno di viaggio che spesso prendevamo in prestito dalle biblioteche e stavamo ore a sfogliare. Lo...
leggi di piùNeuralink: un microchip nel cervello umano
Neuralink: un microchip nel cervello umano Nel 2022 probabilmente sarà impiantato il primo microchip in un cervello umano. La startup Neuralink fondata tra gli altri...
leggi di piùL’era cookie-less e il nuovo modello pubblicitario
L’era cookie-less e il nuovo modello pubblicitario Quel familiare pop-up che parla di cookies e che permette di rifiutarli, accettarli o selezionare quelli cui l’utilizzatore...
leggi di piùi nostri progetti editoriali

Lo Sbuffo
Oggi, come progetto editoriale, esso continua a perseguire l’obiettivo di costruire un’informazione culturale valida e accessibile attraverso la verifica delle fonti e la lotta alla disinformazione.

Il Blog e l'Enciclopedia
