
Gli effetti dei social network sulla società
Gli effetti dei social network sulla società I social network da circa vent’anni a questa parte hanno stravolto la vita degli esseri umani. Da semplici mezzi per mettere in contatto
Gli effetti dei social network sulla società I social network da circa vent’anni a questa parte hanno stravolto la vita degli esseri umani. Da semplici mezzi per mettere in contatto
La nuova lotta alla disinformazione digitale È risaputo che la digitalizzazione, oltre alla semplificazione di diversi processi di pubblicazione, ha anche comportato la diffusione sempre più massiccia di informazioni prive
La Svezia e la lotta alla disinformazione Da anni il tema della disinformazione e delle fake news è diventato uno dei più discussi nei periodi che precedono e seguono elezioni o
Come pesci nella rete: le vittime reali delle fake news “Non accettare le caramelle dagli sconosciuti! Prima di attraversare, controlla che non stiano arrivando auto! Non salire in macchina con
Fake news: riconoscerle e affrontarle Qualche giorno fa nella newsletter di un noto marchio editoriale italiano consigliavano alcuni titoli per comprendere le dinamiche che hanno portato al conflitto in Ucraina.
Il business delle fake news Il tema delle fake news è sotto le luci della ribalta ormai da alcuni anni. Sono sempre più numerosi gli episodi in cui notizie create
Sentiment analysis: di cosa si tratta e come può aiutarci nella lotta alle fake news? Ormai ogni giorno le notizie viaggiano più veloci della luce grazie a siti Internet, blog
Dopo quattro anni, il mandato di Donald Trump giunge al termine. Ormai l’insediamento di Joe Biden come quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti è imminente, e iniziano a comparire i primi
Con l’avvento del Covid-19 e le ultime Elezioni presidenziali americane, i social network più popolari come Facebook e Twitter sono stati invasi da una quantità elevatissima di contenuti fasulli o
Che la politica passi anche e soprattutto per la rete è ormai un dato di fatto, palese anche a chi meno si intende di internet. Tuttavia, ci sono dei limiti,
La lotta alle fake news si è intensificata negli ultimi anni, spingendo non solo le autorità statali, ma anche i comuni cittadini, a prendere severe contromisure. Sfortunatamente però, in contemporanea
Mentre il mondo intero segue le proteste scatenate dalla morte di George Floyd, Trump inizia una nuova faida contro Twitter. Da anni accusa i social network di ridurre la visibilità
Come abbiamo più volte affermato, le notizie false, o fake news, sono una vera e propria piaga che infesta la Rete; manipolano il parere dei comuni cittadini e diffondono pericolose
Ccome tutti sappiamo, il Regno Unito è uscito ufficialmente dall’Europa il 31 gennaio 2020 alle 23:00. Il discusso divorzio, che ha tenuto con il fiato sospeso milioni di britannici e
In questi giorni, soprattutto dopo l’annuncio dei primi casi in Lombardia, il mondo e l’Italia sono in allarme per l’arrivo di un nemico che prende il nome di coronavirus. Ma
Negli ultimi anni i social media, in particolar modo Facebook, hanno acquisito un ruolo sempre più importante e strategico per lo svolgimento delle campagne elettorali in molti paesi del mondo.
Con il termine fact-checking si intendono tutte le azioni finalizzate a verificare la veridicità e l’accuratezza delle affermazioni e delle informazioni all’interno di un pezzo giornalistico e di non-fiction. Pertanto,
È sempre spiacevole venire a sapere che una notizia, diventata virale in poche ore, è risultata essere falsa. La diffusione di fake news è sempre più presente nel nostro quotidiano,
Con l’esponenziale crescita delle vendite online, ha assunto sempre più importanza il meccanismo di feedback sull’acquisto di un prodotto di un qualsiasi brand. Le recensioni sono diventate un importante strumento
Prima di iniziare a parlare del rapporto che intercorre tra fake news e brand reputation, è necessario capire cosa in cosa consista quest’ultima e perché sia così importante per aziende e
Deepfake: definizione Viene definito deepfake la tecnica che applica l’intelligenza artificiale ai video, sovrapponendo il volto di un’altra persona al protagonista. Nato nel 2017 come esperimento dell’Università di Washington, il deepfake
Nel mondo 2.0 dei nostri giorni, avere il web a portata di mano ha reso molto più semplice reperire qualsiasi tipo di informazione, dall’indirizzo di un ristorante fino al tutorial
Overload informativo, così si definisce il sovraccarico di informazioni in rete. Al giorno d’oggi è sufficiente digitare una parola in una barra di ricerca perché compaiano decine di migliaia di
L’inquinamento digitale è sovraccarico, eccesso, rumore, abbondanza di informazioni menzognere che rifocillano la disinformazione sul web. Il pubblico ne è vittima inconsapevole e deve essere sensibilizzato a comprendere meglio ciò
A partire dal 2016 si è sentito parlare molto di post-verità. L’Oxford English Dictionary ha persino eletto il suo corrispettivo inglese, post-truth, come parola dell’anno, a seguito del forte incremento
Solo in pochi possono affermare di non aver visto il video, diffusissimo in Rete, che ritrae la giovanissima deputata del Partito Democratico americano Alexandria Ocasio-Cortez asfaltare Mark Zuckerberg, fondatore di
Con il termine inglese fake news si designano le notizie non complete, parzialmente o completamente false che vengono pubblicate e diffuse in rete, solitamente da un gruppo di utenti che,
Informazione e disinformazione sono ormai tematiche all’ordine del giorno, se ne sente parlare in continuazione e le questioni a esse connesse sono molteplici. Viene sempre più portato al centro del
Il mondo di oggi è sempre più connesso e internet ricopre trasversalmente ogni ambito della vita quotidiana di ognuno di noi. Le possibilità che si hanno grazie alla rete e
Oggi l’informazione è a disposizione di tutti con un semplice click, basta inserire una parola in un motore di ricerca per ottenere centinaia di migliaia di risultati. Il problema non
Nel 2019 affermare con forza che esiste una verità fattuale concreta per tutti è qualcosa di molto difficile, spesso quasi impossibile. Ogni affermazione corre il rischio di trasformarsi solamente in
Quando si parla dei problemi di Internet, e in particolare di quelli relativi all’informazione, si fa spesso riferimento al concetto di fake news. Con il termine si indicano quelle notizie
Settembre 2019: l’Amazzonia brucia. Lunghe settimane di incendi, una protesta social e tante donazioni per il polmone del mondo. Una notizia che ha fatto scalpore per la capacità da parte
Ogni epoca storica ha il suo tallone d’Achille che rende vulnerabile l’intero sistema; nell’era di Internet sono le fake news. Non sono state inventate recentemente da Cambridge Analytica, anzi, già
Dai media ci si aspetta serietà e imparzialità. Il giornalista, specie nel settore attualità, è considerato una figura autorevole che fornisce informazioni oggettive e sgravate di qualsiasi opinione personale. Tuttavia,
Nel 2016 l’Oxford Dictionary, come da ricorrenza, eleggeva la parola dell’anno. Su quale vocabolo è ricaduta la scelta? Post-truth. Nello stesso anno del referendum sulla Brexit nel Regno Unito e
La Commissione Europea definisce ufficialmente la Media Literacy come «la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti dei media a cominciare dai loro contenuti, di