
Realtà aumentata: le app migliori
Tra le ultime novità del mondo della tecnologia ci sono le app di realtà aumentata. Si tratta di applicazioni che stanno riscuotendo sempre maggiore successo tra il grande pubblico, complice
Tra le ultime novità del mondo della tecnologia ci sono le app di realtà aumentata. Si tratta di applicazioni che stanno riscuotendo sempre maggiore successo tra il grande pubblico, complice
La realtà virtuale è sicuramente una delle tecnologie più affascinanti mai realizzate dall’uomo, poiché è in grado di catapultare una persona in un mondo completamente virtuale. La realtà virtuale può
Al giorno d’oggi gli utenti si pongono molte domande sulla normativa dei siti web. Si domandano come i loro dati vengano raccolti, usati ed eventualmente conservati. Oggi infatti vi è maggiore
Una lunga serie di furti di dati da parte di cyber-criminali e hacktivisti hanno caratterizzato questi ultimi mesi, ma pochi risultano essere particolarmente gravi come il data breach subito dalla
Lo scorso ottobre la Camera ha approvato il decreto per definire le nuove regole in materia di sicurezza cibernetica. Si tratta di un disegno di legge che vuole andare a ridefinire
Da diverso tempo ormai, nel mondo 2.0, sono emerse numerose professioni di cui nessuno avrebbe mai sentito parlare una quindicina di anni fa. Mestieri ovviamente legati alla rete e alla
Con l’uso sempre più assiduo degli strumenti digitali e delle tecnologie d’informazione e comunicazione (ICT), l’attenzione dell’opinione pubblica si sta concentrando su una problematica importante: l’impatto ambientale che le tecnologie
Snapchat è una piattaforma social per la messaggistica istantanea divenuta molto popolare negli ultimi anni. Sebbene tra gli adulti non sia molto conosciuta, ha invece riscosso molto successo nella fascia
Abbiamo già parlato della sostanziale differenza tra tra Web, Deep Web e Dark Web, ossia le reti pubbliche, quelle non indicizzate e il “Lato nascosto” dove si concentra la maggior
L’attuale pandemia di Covid-19 ha portato con sé l’arresto di numerose attività economiche, sociali e sportive in tutto il mondo. Importanti manifestazioni sportive sono state sospese e rinviate, comprese le
Attraverso lo sviluppo della tecnologia al giorno d’oggi disponiamo di una vasta gamma di mezzi di interazione e di comunicazione come smartphone, pc e tablet. Essi, a partire dalla semplice
Da quando navigare in rete è diventata una pratica accessibile a tutti, i siti web sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana. Li utilizziamo per ottenere informazioni, organizzare
FK: biblioteche online Fino a poco tempo fa, il termine biblioteche online era quasi del tutto sconosciuto al grande pubblico; circolava infatti solo tra un manipolo di addetti ai lavori.
Information overload Letteralmente information overload significa sovraccarico di informazioni. Questo fenomeno si verifica quando si riceve una quantità di informazioni tali da non riuscire a prendere una decisione né a
L’epidemia di Covid-19 ha spinto numerosi paesi nel mondo ad applicare misure drastiche per monitorare gli abitanti e tracciare una mappa del contagio in tempo reale. In Italia è stata
Cosa sono i social media? I social media sono il mezzo di comunicazione più diffuso e gettonato a livello mondiale. Il termine social media è composto da social, che equivale
Era il lontano 1997 quando negli Stati Uniti nasceva quello che sarà uno degli strumenti più utilizzati in tutto il mondo per la comunicazione globale: il blog. Si tratta di
Si potrebbe ripercorrere l’intera carriera letteraria di Asimov, la cinematografia di Ridley Scott e persino qualche cartone animato per esemplificare i possibili rischi dell’Intelligenza Artificiale. Si rivela però necessario per
L’emergenza Coronavirus ha costretto milioni di persone a rimanere in casa per evitare la diffusione di contagi. In questo contesto, molte di esse si sono ritrovate ad avere a disposizione
Con l’improvviso arrivo della pandemia Covid-19, il mondo ha dovuto fare i conti con una quarantena forzata, trasferendo buona parte del mondo del lavoro in smart working. Allo stesso modo,
Ormai viviamo nel terzo millennio. Leggende del mare come Edward “Barbanera” Teach sono la lontana eco di un’epoca d’oro, in cui uomini liberi e spietati solcavano gli oceani a bordo
Il content creator e l’influencer son diventati due figure centrali nel mondo della comunicazione attraverso i canali social e soprattutto dell’influencer marketing. Infatti oggi si sente parlare molto spesso degli
Ancora oggi, la maggior parte degli utenti del Web non conosce, o non ha ancora un’idea ben precisa, di cosa si intenda per netiquette. Netiquette è una parola relativamente recente
Sono ormai quattro le generazioni che sono entrate in contatto con il mondo digitale: i baby boomers, la generazione X, la generazione Y e infine la generazione Z. Ognuna di queste si
Parole come smart working, digital work e telelavoro sono ormai parte del nostro lessico quotidiano. Ma quanto sappiamo dello sviluppo di questo modo di lavorare? La Gig Economy Uno dei
Si sente parlare molto spesso di realtà virtuale (VR) e di realtà aumentata (AR); due fenomeni entrati a far parte della nostra vita grazie allo sviluppo tecnologico causato dall’avvento dell’era
Grazie al web siamo in grado di ottenere tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno attraverso un semplice click. Questa facilità è uno dei punti di forza di Internet. Tuttavia,
Il concetto di pubblicità è contenuto all’interno di una normativa, precisamente all’art. 2 del D. Lgs. 145/2007, che la definisce come: Qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi
Ci sono novità sul rapporto tra Big Tech e Unione Europea. Sembrerebbe infatti che i grandi colossi della tecnologia stiano cercando di trovare con l’Unione Europea un compromesso sulla Web
Il Coronavirus ha ormai stravolto le nostre vite: sono cambiate le nostre abitudini, le nostre priorità, ma soprattutto il modo di gestire il tempo libero e le normali attività, come
La tutela della privacy ha assunto un ruolo centrale nella nostra legislazione, soprattutto da quando l’evoluzione tecnologica ci ha permesso di raccogliere, elaborare e trasmettere un’enorme quantità di dati. Infatti,
Una delle caratteristiche dell’era digitale è sicuramente la possibilità di acquistare online qualsiasi tipo di prodotto. Il cosiddetto commercio elettronico, o e-commerce, ha infatti profondamente cambiato le modalità con cui
Negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare della possibilità di frequentare l’università in maniera telematica, di fare un corso di specializzazione online o di fare un corso di
I social media hanno cambiato il mondo dell’informazione, velocizzando e ampliando notevolmente la diffusione delle notizie. Purtroppo essi facilitano anche la circolazione di informazioni false o non verificate, conosciute ormai
L’attivismo online si concretizza attraverso gli appelli, le proteste, le petizioni, le e-mail e le campagne online. Si tratta dell’estensione elettronica degli strumenti tradizionali usati nella realtà per contrastare un
I social network sono riusciti ad affascinare persone appartenenti a qualunque fascia d’età. Ovviamente adulti e bambini – oltre a utilizzare i social in maniera differente – utilizzano tendenzialmente piattaforme
In un periodo drammatico come quello che sta vivendo il nostro pianeta, alle prese con la grave epidemia da Coronavirus, sempre più persone cercano di informarsi sulla situazione generale dei
Quando si parla di conversazioni private, la sicurezza di tutti gli utenti coinvolti è di importanza fondamentale. L’esponenziale moltiplicarsi di piattaforme per avviare conversazioni ha sollevato un grande interrogativo sulla
Starbucks welcomes you, whoever you are and whomever you want to be. È questo il messaggio della nuova campagna pubblicitaria della nota catena di caffè statunitense fondata a Seattle nel
Quando si parla di competenze digitali, è bene ricordare che nel mondo esiste una divisione netta tra i vari paesi. Questo rende difficile fare fronte comune su determinate questioni e