
Il Web dice NO! L’aborto è un diritto
Il Web dice NO! L’aborto è un diritto È il 24 giugno 2022 e le donne statunitensi lo ricorderanno come l’inizio di un incubo distopico: la sentenza del 1973
Il Web dice NO! L’aborto è un diritto È il 24 giugno 2022 e le donne statunitensi lo ricorderanno come l’inizio di un incubo distopico: la sentenza del 1973
Letteratura e Web C’era una volta il libro. Quel compagno di viaggio che spesso prendevamo in prestito dalle biblioteche e stavamo ore a sfogliare. Lo tenevamo attaccato al petto, come
Neuralink: un microchip nel cervello umano Nel 2022 probabilmente sarà impiantato il primo microchip in un cervello umano. La startup Neuralink fondata tra gli altri da Elon Musk nel 2016
L’era cookie-less e il nuovo modello pubblicitario Quel familiare pop-up che parla di cookies e che permette di rifiutarli, accettarli o selezionare quelli cui l’utilizzatore consente, diventerà presto storia. Le
La scuola di oggi: ecco cosa è cambiato Cosa è cambiato nella scuola? La scuola è un’istituzione che ci accompagna da secoli, ormai. Non tutto, però, è rimasto uguale
Bulli Bai: Donne musulmane messe all’asta Bulli Bai non è un termine elegante: questa frase unisce lo slang volgare per la parola “pene” con una parola che significa “cameriera” Con
Gli effetti dei social network sulla società I social network da circa vent’anni a questa parte hanno stravolto la vita degli esseri umani. Da semplici mezzi per mettere in contatto
Attacchi informatici tra Israele-Iran: la guerra ibrida colpisce i cittadini Di guerra ibrida si parla già da tempo, ma la politica mondiale ci porta nuovi esempi sempre più notevoli. Un
Licenziare su Teams e WhatsApp Negli ultimi mesi ha destato preoccupazione il fenomeno dei licenziamenti a distanza attraverso applicazioni come Teams e WhatsApp. Tanto che il governo italiano ha preso
Inquinamento digitale La crisi climatica, che da decenni minaccia il raggiungimento di una soglia critica dalla quale sarà impossibile tornare indietro, è uno degli ospiti più sgraditi alla tavola dei
La guerra digitale tra pirateria e sospetti La guerra digitale a cui stiamo assistendo dopo l’invasione russa in Ucraina ha pochi precedenti e i Paesi coinvolti usano strumenti a volte
Password, autenticazione a due fattori e biometrica Computer, caselle e-mail, programmi, Cloud e Bancomat: i nostri dati personali sono ovunque nella Rete ormai e proteggerli è fondamentale. Per accedere in
Vita virtuale e vita reale Un uomo, uno dei più ricchi al mondo, si guarda allo specchio; ma non uno specchio qualunque. È infatti uno schermo, in cui vede se
Reddit, la super-community in cui (quasi) tutto è permesso Delle tante applicazioni e community che ormai fanno parte dell’universo digitale poche persone conoscono l’enorme realtà nota come Reddit. Fondata ufficialmente
Bambini e digitale: una relazione di rischi e benefici Con la cosiddetta iGeneration o Gen Z, che comprende gli individui nati tra il 1997 e il 2012, si è
Il gemello digitale: ecco cos’è Il gemello digitale è una innovazione tecnologica che sta prendendo sempre più piede e che in futuro secondo gli esperti si espanderà sempre più, tanto da
Blockchain come garanzia di qualità Di Blockchain si parla ormai da anni e, nonostante ciò, il termine rimane tuttora circondato da un’aura di mistero. Probabilmente questa incomprensibilità per il grande
La nuova lotta alla disinformazione digitale È risaputo che la digitalizzazione, oltre alla semplificazione di diversi processi di pubblicazione, ha anche comportato la diffusione sempre più massiccia di informazioni prive
La percezione di sé nel mondo digitale Il concetto dell’immagine di sé è un argomento molto complesso, in quanto determinato da tre elementi profondamente interconnessi: corporei, emotivi, cognitivi. Se pensiamo
Digitale e disabilità La tecnologia e il mondo digitale migliorano da anni la qualità della vita delle persone, in particolar modo per i portatori di disabilità. L’associazione AILU (Associazione Italiana Leucodistrofie
Social network e disturbi neurologici La connessione tra social network e disturbi neurologici è oggetto di continuo (anche se recente) approfondimento. Un esempio è costituito dall’ultima ricerca pubblicata sul «Wall
L’accessibilità dei contenuti sul Web Il problema dell’accessibilità dei contenuti sul Web La sicurezza dei minori online è, ad oggi, sempre più minacciata. Fra i rischi legati all’illimitata accessibilità
Il concetto di identità: siamo la stessa persona online e offline? L’avvento della tecnologia negli ultimi decenni ha gettato le basi per una profonda riflessione sul tema dell’identità. In particolare,
Eredità digitale La nostra vita transita in Rete. Tutto ciò che ci riguarda, presto o tardi, finisce per essere caricato sui nostri spazi online, pubblici o privati che siano. Ciò
Il viaggio al tempo del Web In principio era l’agenzia viaggio. Quante volte, camminando per le vie di una città ci siamo soffermati a osservare le vetrine di questi uffici,
La Svezia e la lotta alla disinformazione Da anni il tema della disinformazione e delle fake news è diventato uno dei più discussi nei periodi che precedono e seguono elezioni o
NFT: la parola dell’anno La casa editrice di vocabolari Collins ha dichiarato che NFT è la parola dell’anno del 2021. Quella dello scorso anno era stata “lockdown”. Se in quest’ultimo
Il ritorno degli hacktivist Negli ultimi mesi ci sono stati molti più attacchi hacker rispetto al passato. Ciò è stato possibile in larga parte perché le aziende conservano una mole
Cos’è l’effetto Dunning-Kruger L’effetto Dunning-Kruger è costantemente citato in Rete e sempre più spesso viene utilizzato in modo piuttosto impreciso. Si tratta di una distorsione cognitiva a causa della
Digital Health Quando si parla di Digital Health ci si riferisce all’applicazione di tecnologie per la cura, la prevenzione e la riabilitazione della salute delle persone. Questo concetto riassume
Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile Otto anni ci separano dalla scadenza entro cui le nazioni facenti parte dell’ONU dovranno presentare lo stato di avanzamento delle misure prese per la
Il blocco dei social in Russia e il ruolo degli influencer Come abbiamo potuto vedere nelle ultime settimane, la guerra in atto in Ucraina coinvolge anche il mondo digitale. In
Il collasso di Facebook Facebook e la perdita di utenti Facebook non ha mai perso utenti, questo, come si suol dire, è un dato di fatto. E anzi, fin dall’anno
P-ONE: il social che mette al centro l’utente P-ONE è una nuova piattaforma, interamente italiana, che ha come obiettivo quello di porre al centro di tutto l’utente, di dargli importanza
Il primo iPhone senza SIM Il 2022 sarà l’anno del primo IPhone senza SIM. Una vera rivoluzione nel mondo della telefonia. Addio alle SIM fisiche, i nuovi modelli saranno
Molestie salvate su blockchain Cos’è la Blockchain La blockchain è un registro digitale in cui viene memorizzata una certa quantità di dati (detti transazioni) in modo verificabile e permanente. Essa
Guida pratica per trovare lavoro online La digitalizzazione ha ormai contaminato ogni ambito della nostra esistenza e persino nella ricerca del lavoro non si può prescindere dal suo utilizzo. Gli
Arte e digitale: una relazione in divenire A inizio febbraio 2020 ho assistito allo spettacolo Segnale d’allarme. La mia battaglia di Elio Germano, in una sala del Teatro Concordia di
Ucraina: è (anche) guerra digitale La drammatica guerra in Ucraina sta portando alla luce atrocità che in Europa non si vedevano da decenni. Rispetto agli scenari bellici a cui siamo
L’abbandono dei social network Da quasi vent’anni la nostra vita si è fusa con i social network, così tanto da non poter più distinguere con certezza tra vita reale e